Professor Federico Pessina

Responsabile di Unità Operativa di Neurochirurgia Cranica

Aree di interesse medico

Neurochirurgia

Specializzazione

Neurochirurgia

Pubblicazioni personali su PubMed

2011 Jul 9

Early surgical experience with minimally invasive percutaneous approach for patients with metastatic epidural spinal cord compression (MESCC) to poor prognoses.

Percutaneous vertebral augmentation in metastatic disease: state of the art.

2006 Sep 8

Baclofen and potential therapeutic use: studies of neuronal survival.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cosa sono i gliomi?

gliomi sono i più comuni tumori cerebrali. Si tratta di tumori primitivi che si sviluppano a partire dalle cellule gliali, poste sui prolungamenti dei neuroni e deputate al loro controllo e sviluppo. I gliomi si distinguono in quattro tipologie ad aggressività crescente: i gliomi di I grado, infatti, possono essere efficacemente trattati con la chirurgia, mentre i gliomi di grado II, III e IV comportano la necessità di trattamenti complementari.

Quali sono i sintomi dei gliomi?

I gliomi possono manifestarsi in maniera aspecifica o con sintomi specifici.

sintomi aspecifici più comuni dei gliomi sono: 

  • cefalea
  • acufeni.

sintomi specifici dei gliomi sono invece:

  • crisi epilettiche
  • deficit neurologici (deficit del linguaggio, della vista, del comportamento, della mobilità).

La diagnosi dei gliomi avviene inizialmente tramite una TAC encefalo, abitualmente in Pronto Soccorso, dove il paziente è stato condotto al manifestarsi dei sintomi. Spesso, infatti, i gliomi vengono diagnosticati proprio a seguito dello sviluppo di sintomi specifici, quindi di una crisi epilettica o della comparsa di un deficit neurologico, come disturbi della vista, del linguaggio, della mobilità, o del comportamento. A seguito della TAC, la risonanza magnetica (RM), completa poi il percorso di diagnosi, dando informazioni più specifiche e dettagliate riguardo alla collocazione anatomica e funzionale della lesione.