
Professor Federico Pessina
Responsabile di Unità Operativa
-
Area MedicaNeurochirurgia Cranica
-
RuoloResponsabile di Unità Operativa
Aree di interesse medico
Neurochirurgia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università
Università degli Studi dell’Insubria
Specializzazione
Neurochirurgo
Data di laurea
15/02/2005
Data specializzazione
30/11/2009
Università
Università degli Studi dell’Insubria
Esperienze precedenti
Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Fellow in cranial base tumor surgery
Penultima Esperienza Lavorativa
Comune
Paris
Nazione
France
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Nome ospedale / Ente
Hopital Lariboisiere
Esperienze professionali
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
prova
Incarichi Universitari
Incarichi universitari
Professore Ordinario di Neurochirurgia – Direttore Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia
Io in Humanitas
Area Medica
Neurochirurgia a indirizzo oncologico
Macro unità operativa
Neurochirurgia
Pubblicazioni personali su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Pessina+Federico
Ulteriori informazioni di interesse
Membro dello Scientific Commitee della Associazione Europea di Neuroncologia (EANO)
Patologie
Tumori cerebrali, glioblastomi, gliomi di basso grado, metastasi cerebrali, meningiomi, neurinomi, angiomi cavernosi, aneurismi cerebrali
Unità operativa
Neurochirurgia Cranica
Aree mediche di interesse
Tumori cerebrali
Trattamento chirurgico con tecniche di brain mapping, chirurgia a paziente sveglio e mini-invasive di tutti i tumori del sistema nervoso centrale, in particolare :
– glioblastomi
– gliomi basso grado
– metastasi cerebrali
Trattamento chirurgico di tumori ad elevata complessità a carico della base cranica e della cerniera cranio-cervicale:
– meningiomi
– neurinomi
– craniofaringiomi
– tumori del tronco cerebrale
Tutte le patologie tumorali sovradescritte vengono affrontate dopo valutazione multidisciplinare plurispecialistica.
L’ approccio chirurgico viene personalizzato al paziente e al tipo di lesione, potendosi avvalere delle più avanzate tecniche intraoperatorie per i tumori cerebrali maligni (neuronavigazione, neurofisiologia intraoperatoria, TC intraoperatoria) e degli approcci più complessi (petrosectomie anteriori, posteriori e combinate, accessi mininvasivi) per le patologie benigne della base cranica come meningiomi e neurinomi.
Aree di ricerca di interesse
– Protocolli sperimentali nel trattamento dei glioblastomi
– Protocolli prospettici nel trattamento delle metastasi cerebrali
– Ruolo dell’ asportazione chirurgica e dei trattamenti integrati in glioblastomi e tumori cerebrali maligni
– Meningiomi intracranici
– Cadaver lab dissection
Specializzazione
Neurochirurgia
Ulteriori informazioni di interesse
Formazione specialistica
– 2007-2008: clinical fellow in neurosurgery (brain tumors and neurovascular) – CHUV – Universitè de Lausanne – Switzerland – (Supervisor Prof. L. Regli)
– 2018: fellow in cranial base tumor surgery – Hopital Lariboisiere – Paris – France – (Supervisor Prof. S. Froelich)
Ruolo in Ospedale
Responsabile di Unità Operativa
Ruolo accademico
Ruolo
Professore Ordinario in Neurochirurgia
Dal
01.11.2020
Nome Università / Ente
Humanitas University
Descrizione attività
Direttore Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia e docenza alle facoltà di Medicina e MedTec in lingua inglese